AIMO.it - Rassegna Stampa

 

Omni Roma , 04 febbraio 2010

Cronaca, 17.25.09

COMUNE, IN CAMPIDOGLIO CAMPAGNA SULLE "ECCELLENZE SANITARIE"

(OMNIROMA) Roma, 04 feb - "Prosegue in Campidoglio la campagna informativa sulla scelta dell' eccellenza in sanità. Si è tenuto oggi il secondo dei quattro appuntamenti che vedono illustri specialisti della Capitale riuniti per mettere sul tavolo progetti che possano portare a un risparmio dei costi per l'amministrazione e a un miglioramento della qualità della vita per il malato.

 

 

COMUNE, IN CAMPIDOGLIO CAMPAGNA SULLE "ECCELLENZE SANITARIE"

 

 (OMNIROMA) Roma, 04 feb - "Prosegue in Campidoglio la campagna informativa sulla scelta dell' eccellenza in sanità. Si è tenuto oggi il secondo dei quattro appuntamenti che vedono illustri specialisti della Capitale riuniti per mettere sul tavolo progetti che possano portare a un risparmio dei costi per l'amministrazione e a un miglioramento della qualità della vita per il malato. Nel primo incontro, il 27 gennaio, sono state prese in esame le ragioni etiche ed economiche che guidano l' Amministrazione verso una politica atta a favorire l'utilizzazione di nuove tecnologie e di innovativi percorsi diagnostici e terapeutici, in grado non solo di portare a livello di eccellenza la sanità romana ma, soprattutto, di migliorare la qualità di vita e l'assistenza nelle fasce più fragili dei cittadini romani. Oltre il 60% della spesa sanitaria del Paese è destinata all' assistenza agli ' over 65' che, a Roma, sono circa 800 mila. Gli ' over 75' sono invece 268.000 e di questi almeno 50 mila versano in condizioni di forte disabilità. L'Amministrazione capitolina, dai dati elaborati al 2007, risulta avere speso molto più della media nazionale per gli over 65, fino a 3.775 euro per ogni
prestazione di assistenza domiciliare, con il risultato di aver potuto assistere un numero significativamente inferiore di cittadini rispetto ad altre città italiane". Lo comunica, in una nota, il Campidoglio. "Il Comune di Roma - prosegue la nota - oggi vuole intervenire in modo radicale per migliorare l' offerta dei servizi sociali e sanitari e per controllare e razionalizzare i capitoli e le modalità di spesa che hanno portato la precedente amministrazione a così poco esaltanti livelli di risposta sociale. L' obiettivo è fare di Roma la capitale dell' eccellenza per la qualità e quantità di salute che è in grado di ' produrre' pur prestando la massima attenzione al capitolo spesa. Vale la pena ricordare che la salute pubblica è competenza del sindaco che ha, per legge, obblighi di indirizzo e controllo anche sulle strutture sanitarie che incidono sul territorio. La sfida è quella di migliorare l' accesso alle cure e ai trattamenti innovativi, in grado non solo di ridurre le liste di attesa ma anche di produrre una diminuzione dei tempi di degenza ospedaliera ed un più rapido recupero funzionale".
"Dobbiamo favorire ed estendere l' uso delle innovazioni tecnologiche in campo diagnostico e della microchirurgia, già adottate in alcune strutture sanitarie romane - ha spiegato il delegato del Sindaco Adolfo Panfili che ha curato e moderato gli incontri- In questo modo siamo in grado di migliorare non solo la qualità del servizio, riducendone anche l' onerosità, ma anche la risposta clinica e il gradimento dei pazienti, in quanto tecnologie con una minima invasività consentono una rapida restitutio ad integrum".
red